Xc Sardegna

Parlapendio

Forum

News

Decolli

 
 
bortigali meteo web
webcam Bortigali
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Meteo
Sassari 
Nuoro
Oristano 
Cagliari
 
 
 
 
 
 
 
IMMAGINE SAT
 
SITUAZIONE
 
 
 
Sardegna sul mare
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
vololibero.net - my community
 
CONTACT
 

Cres 4° Task Alghero - La Siesta 24 Giugno

Non è stato possibile disputare la 4° task del campionato Sardo di Parapendio, un forte vento al traverso proveniente da nord-nord-ovest, ha inesorabilmente bloccato la gara. Nonostante nella tarda mattinata il pilota Pier Andrea Patrucco giunto dal continerte in rapresentanza della federazione F.I.V.L in qualità di tutor, decollava riusciendo guadagnare una buona quota e a spostarsi senza grossi problemi lungo i costoni del percorso di gara. Ma la meteo nel pomeriggio è cambiata notevolmente, con un forte vento che toglieva definitivamente ai piloti ogni speranza di gareggiare. Tutti i partecipanti ringraziano Pierandrea Patrucco, per la sua presenza ma sopratutto per i suoi preziosi consigli dati a tutti i presenti.

Patrucco Pier Andrea

fotogallery Task 4°

 

Xc Contest Sardegna 2012

Neanche Caronte il bollente caldo africano, che da qualche giorno soffia inesorabile sulla Sardegna, è riuscito a fermare i voli di Cross Country in Sardegna. I forti piloti Marco Spano e Silvio Zoncheddu sono andati in volo dalla cima del Monte Santu Padre, trampolino di lancio per i voli record nell'isola, e nonostante l'afa e il caldo insorportabile che nella piana sottostante raggiungeva punte di 38°, i due piloti sono riusciti a volare alti con quote tra i 2300m e i 2500m. Marco con una traiettoria rettilinea è atterrato nella vicina provincia di Sassari nel comune di Mores, mentre Silvio dopo aver fatto un andata e ritorno da Bono, è atterrato nel comune di Bonorva. Altri piloti sono andati in volo, ma i loro commenti sono stati quelli di chi vola in una giornata con condizioni non proprio soft ! Potete visualizzare i voli di Marco e Silvio sull'XC Contest Sardegna 2012 oppure cliccare sui seguenti link: volo Xc Marco - volo Xc Silvio

 

 

 

filetto separatore

PARABIDONANDO

Tecniche di controllo vela a terra

Parabidonando from Roberto on Vimeo.

Tutti sanno che il pilota di parapendio passa l'intera settimana pensando e aspettando il sabato e la domenica per staccare i piedi da terra e svolazzare con il suo giocattolo preferito, in uno dei tanti siti di volo sparsi sul territorio. Passiamo l'intera giornata fantasticando e analizzando mappe meteo su internet, cercando il giorno adatto, dove l'intensità del vento e la direzione devono insindacabilmente coincidere con i nostri desideri, e fare si che il "giornatone" si avveri. Ma purtroppo non è sempre così, e nonostante la nostra abilità nel prevedere la meteo spesso e volentieri quest'ultima ci si mette contro, ed è all'ora che il pilota "sfegatato" pur recandosi in decollo, e constatato che di volare non se ne parla, tira fuori l'asso dalla manica, ed ecco che come per magia tutti riprendono a sorridere con il "PARABIDONANDO" un'esercizio di equilibrio che mette alla prova anche i più allenati, dove abilità e concentrazione, si scontrano in breve tempo con stanchezza e sfinimento ! Ma alla fine del gioco tutti sorridono, per non avere buttato via una giornata di volo, e avere allenato ancora una volta il nostro corpo, a movimenti e gesti importantissimi per la pratica della nostra disciplina. Sappiamo tutti che un controllo perfetto della nostra vela a terra, ci fornisce una maggiore sicurezza e padronanza del mezzo in tutte le situazioni di volo, sopra tutto quando il vento inizia a essere un pò teso, facendoci ricordare che forse dovremmo allenarci un pò più spesso anche con questi semplici esercizi di equilibrio.

Roberto Loru

 

Cres Campionato Sardo di Parapendio

Sono finalmente Online le classifiche per categoria del campionato Sardo di Parapendio CreS. Prossimo appuntamento per il 23/24 Giugno prossimo, luogo da destinarsi in base alla meteo prevista.

guarda le classifiche

 

Scuola di volo in Parapendio Volo Libero Sardegna

14/giugno/2012 esami per pilota VDS

Si sono tenuti nel sito di volo di Alghero gli esami per piloti VDS della scuola Volo Libero Sardegna.
4 esaminati di cui due biposti (Giorgio e Gianluca) e due singoli (Aldo e Stefano) con la commissione esaminatrice giunta dal continente, Pietro Bacchi e Claudio Simonetti. Pur non essendo le condizioni meteo non proprio favorevoli, per il bellissimo sito di volo della Siesta di Alghero, a causa di un vento proveniente dai quadranti nord, gli esami si sono svolti regolarmente, permettendo ai piloti, di superare senza intoppi la prova di volo in una calda e turbolenta giornata estiva. Ci congratuliamo con i neo brevettati per l'ottima prova, con la commissione per la professionalità dimostrata, e con gli istruttori Silvio e Roberto per il lavoro svolto.


fotogallery esami

filetto separatore
VIDEO DELLA SETTIMANA - Urban Side

Segnaliamo questo bellissimo video sul web di Jean-Baptiste Chandelier, che mette in evidenza con queste bellissime immagini, la passione per il volo in parapendio. Bellissime immagini che esaltatano e comunicano a ritmo di musica un arte bellissima

volare.....

buona visione

filetto separatore
EVENTI

PARAVOLANDO sabato 2 Giugno

Littigheddu - Sedini (SS)

Manifestazione dedicata allo sport e al volo in Parapendio con particolare attenzione alle persone diversamente abibili, che verranno assistite in volo da piloti esperti, nella belissima cornice del decollo di Littigheddu a pochi chilometri dal comune di Sedini.

 

 

UN FIUME DI SPORT domenica 3 Giugno

Villassalto (CA)

9° giornata Nazionale dello sport, manifestazione dedicata a varie attività sportive e al volo in Parapendio, sotto il diretto patrocinio del comitato provinciale del Coni di Cagliari. Tante le attività in programma tra cui: Nordic walking, mountain Bike, escursionismo a cavallo, orientering, canoa cayak, arrampicata,voli in parapendio.

 

 

filetto separatore

 

Volare a Nebida

La Sardegna si sa è un'isola completamente circondata dal mare, ma pochi sanno che lungo le sue coste è possibile volare in luoghi meravigliosi, dove il vento con la sua regolare intensità riesce a regalare interminabili voli dai paesaggi mozza fiato. Numerosi sono i siti di volo sul mare, ma oggi vi vogliamo regalare delle stupende immagini catturate sui cieli di Nebida, antica borgata di minatori, incastonata tra impervie montagne e un mare cristallino. In questo angolo di Sardegna il pilota più smaliziato potrà passare interminabili ore di volo ammirando un paesaggio unico, tra il blu del mare e il bianco calcare delle pareti strapiombanti del “Pan di Zucchero” l'isolotto di calcare alto 133 metri, tra i più grandi di Europa che, dal mare, si staglia davanti a Porto Flavia, simbolo indiscusso di questo scorcio di Sardegna. Rimarrete appagati e felici quando alla sera, oramai stanchi, atterrerete sul bordo strada con un bel top landing lungo la litoranea, sotto lo sguardo incredulo degli automobilisti di passaggio. Per i meno esperti, si potrà optare per l'atterraggio più sicuro sulla lunga e interminabile spiaggia di Funtanamare, detta anche Spiaggia dei 30.000 che si specchia sulle acque del golfo del Leone, rinomata meta per gli appassionati del surf, windsurf e kit surf in cui si svolgono frequenti manifestazioni a livello nazionale.

Ora non vi resta che godervi le stupende immagini del volo di Nebida...

Buona visione..

 

fotogallery Nebida

 

filetto separatore

CreS 2°Task Sabato 31 Marzo 2012

Ore 10.30 puntuali (quasi tutti) in atterraggio a Setzu (VS) davanti alla Chiesetta. Diamo il via alle operazioni di segreteria con le iscrizioni e i caricamenti dei waypoints negli strumenti e abbastanza fiduciosi, dopo appena un ora saliamo in decollo dove sistemiamo il nostro tabellone con tanto di mappe, carte meteo e taskboards delle due categorie partecipanti Fun e Sport. Composta la commissione, si iniziano a studiare i percorsi in base alle condizioni meteo previste, briefing, smanettamenti con gli strumenti e via iniziano subito i decolli.. uno dopo l'altro siamo tutti in aria, nonostante gli ultimi piloti abbiano dovuto vedersela già dal decollo con il vento in rinforzo e in rotazione. La meteo non ci ha permesso di svolgere una task valida a causa del vento da ovest che ha rinforzato prima del previsto. Nonostante tutto dal gruppo spicca il pilota Roberto Loru che è riuscito a sviluppare, a dispetto delle difficoltà, gran parte della task. Purtroppo a causa di un problema con lo strumento, non è riuscito a far convalidare lo start e di conseguenza il volo. Questi alcuni scatti della Giara fatti da Roberto durante il suo volo (per ingrandire le foto cliccare sull'immagine). Ritirati tutti i Report-back, abbiamo fatto una piccola scappatina per volare ancora tutti insieme in quel di Pauli Arbarei.. prima di "rinchiuderci" per scaricare le tracce.

 
fotogallery 2° task sito CreS
   
filetto separatore

1° Task CreS

Una meteo incerta su tutta l'isola ha accompagnato la prima prova del Cres, il campionato Sardo di Parapendio. Sabato 17 Marzo numerosi piloti sono accorsi nel paese di Setzu, area designata per la 1° task, alle falde del famoso altopiano della Jara nel sud della Sardegna. Alle ore 14.00 tutti i piloti si sono riuniti in decollo per il briefing davanti all'enorme tabellone con la mappa della zona e i punti waypoint da utilizzare durante il percorso.

Due diversi percorsi di gara, non troppo impegnativi per le deboli condizioni che non permettevano lunghi tragitti e alte quote di volo. Intorno alle 14.30 iniziavano i primi decolli, prima i piloti classe Sport, e subito dopo quelli della categoria Fan. Da subito ci si rendeva conto delle deboli condizioni, che rendevano veramente arduo e difficile raggiungere la prima boa di start, mettendo in breve tempo a terra tutti i piloti in gara. A fine serata solo la categoria Sport vedeva convalidarsi la Task, mentre per la classe Fan la prova non è andata valida per non aver raggiunto la minima distanza percorsa. A fine serata si è svolta allegramente davanti a un bel bicchiere di birra la premiazione, che vede sul podio al primo posto Marco Spano per gli amici "Agricolo", al secondo posto Paolo Orrù detto anche "Folgore", al terzo posto il giovane e promettente pilota Antonello Migheli.

 

Fotogallery della 1° task del CreS

 

filetto separatore

CreS

Campionato regionale Sardo di Parapendio


Decolla dopo anni di assenza, il campionato regionale di Parapendio, che andrà ad affiancarsi al collaudato XC Sardegna, competizione di Cross Country. Dopo due anni passati ad organizzare corsi Score-Skipper, per la preparazione di persone capaci di svolgere la figura del direttore di gara per gestire tutte le fasi di una competizione, si è passati alla fase operativa, con la creazione di una segreteria regionale, e la stesura di un calendario di gare, che in questa edizione 2012 sarà composta da sei incontri in tutto, più due eventuali giornate di recupero. La grande adesione di piloti per questa stagione ( anche dal continente ), lascia presagire una buona riuscita dell'intero campionato, che potrà essere un'occasione per tutti per una crescita personale nella pratica di questa disciplina. Siamo certi per questo anno 2012, i regionali di parapendio saranno vissuti da tantissimi piloti i maniera molto positiva, specialmente dai FUN, alla loro prima esperienza con strumenti, percorsi di gara e regolamenti. I piloti troveranno occasioni per migliorare se stessi, non solo dal punto di vista agonistico, ma soprattutto per fare un balzo in avanti nella qualità del loro modo di volare e nell’acquisizione di nuove competenze ed esperienza. Infatti i piloti meno esperti potranno acquisire molte informazioni importanti dai piloti più esperti, che saranno a loro completa disposizione durante tutto il campionato.

La nuova stagione del Campionato regionale Sardo di Parapendio, si inaugurerà, meteo permettendo, con il primo Meeting del CreS, il 18-18 Marzo prossimo, il luogo di svolgimento verrà comunicato dalla segreteria alcuni giorni prima, in base alle decisioni del Referente Meteo Campionati Regionali (RMCR). Per qualsiasi info o chiarimenti riguardo a tutte le modalità di iscrizione e partecipazione al campionato, potete rivolgervi direttamente alla segreteria del CreS o visitare il sito web.

segreteria.cres@gmail.com -

 

filetto separatore

Premiazione campionato regionale XC Sardegna

premizione xc

Si è tenuta sabato 3 Dicembre presso i locali della Fiera Mercato siti nel comune di Gonnosfanadiga, la premiazione del Campionato regionale dell'XC Sardegna 2011, competizione di volo in parapendio e deltaplano. Al primo posto della categoria Open vede nuovamente l'imbattibile Silvio Zoncheddu, mentre nella classe sport, scala la classifica al primo posto il bravo pilota Cagliaritano Orlando Giordano. L'edizione 2011 ha visto un crescendo di voli performanti ad opera dei piloti isolani, ma sopra tutto vede il pilota Cagliaritano Silvio Zoncheddu superare il precedente record di distanza libera di 63 Km, realizzato nel 2009 dal pilota Marco Loi. Silvio Zoncheddu è riuscito a volare nel mese di Giugno per ben 74,5 km decollando dal famoso sito di volo del Monte Santu Padre a Bortigali fino al Monte Albo situato sulla costa est dell'isola a pochi chilometri dal paese di Siniscola, e subito dopo non pago di ciò, realizza un altro performante volo di 78,5 km, Bortigali - Padru, superando di altri 4 km il suo stesso record. Altri due voli vanno menzionati per la loro lunghezza e novità delle rotte di volo seguite, un bel volo di 50 km Bortigali-Oliena fino al Monte Corrasi ( le dolomiti sarde ) dove stabilisce anche il nuovo record di quota mai raggiunto in Sardegna di ben 3500m. A stagione oramai chiusa, Silvio realizza un altro inedito volo da sud a nord La Giara-Campeda di 68 km. Siamo sicuri che anche nel 2012 le sorprese non macheranno, il livello dei piloti è in continua crescita, e il traguardo dei fatidici 100km si avvicina sempre più. La classifica completa può essere visionata al link dell'XC Contest nazionale.

Per info e iscrizioni sul campionato scrivere a info@vololiberosardegna.it

 

filetto separatore

Nuovo record di volo in parapendio in Sardegna

74km da Bortigali al Monte Albo

di Silvio Zoncheddu

E’ martedì 21 giugno e mi trovo davanti al PC a guardare le previsioni  meteo per la settimana. Non si riesce a fare un bel volo da un sacco di tempo e l’astinenza ha superato il limite di guardia. Sembra che per il giorno successivo la giornata prometta bene e, nonostante qualche perplessità dovuta alla scarsa precisione delle previsioni dell’ultimo periodo, mi attacco al telefono per vedere se trovo qualcuno disposto a farmi compagnia.
Chiamo per primo Alessandro, un vecchio compagno di scuola ritrovato di recente che non vola ma, da quando ha volato in tandem con il sottoscritto, si è appassionato e ci segue sempre con piacere. Mi da immediatamente la sua disponibilità risolvendo due problemi in una botta sola: ho compagnia per andare a volare e mi sono garantito il recupero (mitico Alex).
Provo poi a chiamare Roberto, mio compagno di tanti voli, ma mi risponde che proprio per il giorno successivo ha un impegno lavorativo improrogabile. Qualsiasi altro giorno avrebbe potuto liberarsi ma proprio quello no. Provo ancora a convincerlo illustrandogli le previsioni ma non c’è niente da fare. Peccato!
Poco dopo mi contatta Orlando (per gli amici “Bollito”) e immediatamente  gli spiego i miei piani. Ci pensa un attimo e mi dice: “ma sai che quasi quasi . . . . “ . E vai . . . , un altro compagno è aggiudicato.
Ci sentiamo poi anche con “l’Agricolo” (noto anche oltremare con l’appellativo di “ma chini seudeu”) ma non sembra convinto di chiedere la giornata libera per l’indomani ( forse perché non crede troppo nella bontà meteo per il giorno seguente) e mi da forfait.
Infine mi contatta Rolf, un pilota tedesco che si trova in vacanza qui in Sardegna, e decide di aggregarsi anche lui al nostro piccolo gruppetto.
Così ci ritroviamo tutti insieme l’indomani al porto di Cagliari in partenza, non con il traghetto, per Bortigali già trampolino di lancio di numerosi cross isolani, compreso quello che è valso il record di distanza libera (circa 63km) stabilito un paio di anni fa da Jhonn “cow boy” Loi .
A causa del ritardo di Rolf all’appuntamento, arriviamo un po’ tardi anche in decollo, sono le 12,30 circa.
Mentre ci prepariamo inizio a monitorare l’evolversi della meteo ma le evoluzioni dei gabbiani ed i rondoni sopra il decollo lasciano pochi dubbi. E’ superbuono.
Parte per primo Bollito che fa da termo-cavia mentre io, per dovere di ospitalità, aspetto per prestare assistenza e dare qualche indicazione tecnica sulla zona a Rolf, vista la tecnicità del decollo.
Dopo qualche tentativo andato male, causa il vento laterale, finalmente sembra che sia la volta buona. Rolf ha la vela ben gonfia sulla testa e inizia la sua rincorsa di decollo. Ho la sensazione che  la sua vela non porti abbastanza ed infatti, appena finito lo spazio per la rincorsa, vedo Rolf finire sugli arbusti proprio sotto il piccolo dirupo del decollo. Fortunatamente sta bene e non ha riportato conseguenze se non una ferita nell’orgoglio e la seccatura di dover tirare via la vela da sopra la vegetazione alta qualche metro. Alessandro assieme a due operai dell’antincendio boschivo corrono a dargli una mano.
Nel frattempo Bollito, che ha agganciato subito, ha già percorso una decina di Km. Il tempo passa inesorabile, la giornata è ottima e la voglia di volare prende il sopravvento sul senso di ospitalità. Mi congedo rapidamente da Rolf spiegandogli che ha già abbastanza assistenza e sarebbe inutile che restassi anch’io. Da pilota capisce immediatamente le mie esigenze e mi da un “in bocca al lupo”.
Finalmente sono in aria anche se un po’ tardi rispetto al programma. Aggancio quasi subito una termica corposa e non la mollo fino ai 2000mt.
A questo punto mi dico: “Ok, iniziamo ad organizzarci e vediamo cosa si può fare”. Chiamo Bollito alla radio per capire dove si trova e mi dice che sta arrivando a Ilbono (circa 20/25 km avanti a me in direzione NE) e che è in difficoltà perché troppo basso. Lo invito a tener duro e inizio a darmi da fare per raggiungerlo.
Mi sposto in direzione NE e arrivato a punta Palai, il vecchio decollo che usavamo tempo fa, si presenta la necessità di rifare il pieno di quota. Il vario mi regala qualche bip ma è poca roba e non si riesce a sfruttarla.
Decido di puntare verso Bolotana che è abbastanza vicino. Li solitamente  si riesce ad agganciare qualcosa. Detto fatto. Nel canalone dove è adagiato il paese, una termichetta, debole ma costante, mi consente di recuperare un po’ di quota. Non ho guadagnato tanta quota ma decido di provare a cercare qualcosa di più corposo nelle golette successive. Ho commesso un errore e mi ritrovo bassissimo a raschiare. Maledetta fretta. Non mi rimane che provare a cercare una termica nel sottovento del promontorio di Illorai. Prepariamoci agli schiaffi. Questa volta la trovo. Sono piuttosto basso e lei è stronzissima. Mi sballotta senza alcun riguardo ma la vela, un Boomerang GTO  che ho ricevuto in prova, si comporta egregiamente consentendomi ,nonostante tutto, di sfruttarla senza alcun stress ( considerato che mentre giravo il vario segnava anche fino a +7 non è male direi ).
Fatto il pieno di quota e superato il momento di difficoltà inizia una fase relativamente comoda. L’aria è ancora abbastanza nervosa ma individuo una linea portante che, spesso, mi consente di salire anche senza girare  facendomi recuperare Km e tempo preziosi.
Così facendo arrivo agevolmente fino a Benetutti e li decido di proseguire in direzione di Lula seguendo il piccolo altipiano di Nule che si sviluppa alle sue spalle. Già sopra Nule trovo da salire e, visto il rischio di bucare corso in precedenza, ne approfitto senza farmi pregare troppo. Ancora un po’ di quota e poi via in direzione Lula. A metà altipiano trovo ancora un’ascendenza generosa che non posso rifiutare e che mi porta fino ai 2800mt circa (in realtà anche sull’altipiano si sviluppa la linea portante trovata in precedenza e si sale anche senza girare ma ogni tanto c’è qualche nucleo più corposo che vale la pena sfruttare).
E qui che mi spunta un pallino nella mente: “ma vedi mai che oggi si riesce ad arrivare fino a mont’Albo?”
E’ un sogno che inseguo da quasi 6 anni e che mi ero ripromesso di realizzare insieme al mio amico Jimmy. Oggi mi sembra li, quasi a portata di mano e mi dico: “Si, vale la pena provarci. Oggi potrebbe essere quella giusta.”
Lo punto decisamente stando attento alle indicazioni degli strumenti per ottimizzare il più possibile l’efficienza. Il punto più vicino è giusto alle spalle di Lula. Arrivo sopra Bitti e sembra proprio a portata di mano. Ho quasi la sensazione di poterlo toccare.
Ma era troppo bello per essere vero e, da Bitti in poi, inizia la discendenza. Non è particolarmente evidente ma è sparita la linea portante che mi aveva consentito di arrivare fin li senza troppa fatica. Non voglio mollare. Il mio sogno è li, a portata di mano e non voglio lasciarmelo scappare. Inizio a guardarmi intorno per sondare il terreno in cerca di potenziali inneschi e contemporaneamente cerco di ottimizzare la planata agendo millimetricamente sui comandi. L’efficienza inizia a migliorare, anche se di poco, così decido di non deviare ulteriormente dal percorso per non sprecare quota preziosa.
Dopo qualche minuto speso a valutare la situazione mi rendo conto che posso farcela e riprendo fiducia.
Ho avuto ragione.
Arrivo su mont’Albo alle spalle di Lula con qualche centinaio di metri sulla cresta, viro in direzione NE per percorrerla tutta fino all’estremità opposta.
L’emozione è alle stelle. Incontenibile. Finalmente sono in volo sopra mont’Albo. Penso a Jimmy con il quale ho programmato per la prima volta di volarci sopra. Penso a quanti sopralluoghi fatti su questa montagna in cerca di decolli. Penso alle ore passate su googleearth a pianificare percorsi per poterci arrivare in volo. Penso al momento in cui potrò raccontarlo agli amici e condividere le mie emozioni con loro.
Lo spettacolo è meraviglioso, proprio come lo avevo immaginato. Però sono solo all’inizio e voglio percorrerlo lungo tutta la cresta. Mi ci metto sopra leggermente sopravento in cerca di “aria buona” ma plano senza particolari risultati. Probabilmente sono ancora troppo alto sulla cresta per ottenere dei vantaggi dalla dinamica generata dal debole vento da ovest. Difatti appena mi abbasso a portata di cresta il tasso di caduta migliora sensibilmente.
A metà cresta trovo una termica decorosa e la sfrutto per un po’. Voglio essere sicuro di arrivare fino alla fine. Quando penso che di avere abbastanza quota proseguo confidando nella debole dinamica generata dal vento lungo le pareti verticali della montagna che troverò successivamente.


Ho sbagliato, anche se di poco, i miei calcoli e arrivo alla fine della cresta troppo basso. Il vento da ovest è calato quasi del tutto e non c’è più dinamica. Comunque, anche se basso, sono arrivato alla fine. Aggiro l’estremità NE del monte, in direzione Siniscola, e trovo la brezza da SE che mi frena. Rischio di rimanere infognato nel lungo canalone che porta a valle in mezzo alle linee d’alta tensione e decido di tornare indietro. Ho ancora quota sufficiente per atterrare nel paesino di Sant’Anna (piccola frazione di Siniscola). Poso i piedi a terra proprio sull’incrocio all’ingresso del paese. Piego la vela, avviso i recuperi, chiamo casa per rassicurare sulle mie condizioni e, finalmente mi rilasso mentre ripenso entusiasta al volo che mi ha portato fin li a realizzare il mio sogno. Mentre ci ripenso un sorriso da ebete mi si stampa sul viso (non lo vedo ma so che c’è) e mi accompagnerà per tutto il tempo fino al ritorno a casa e anche oltre.
Sono felice. . . . . . . 

 

Silvio Zoncheddu

Ass.Volo Libero Sardegna " I Fenicotteri Rosa"

 

filetto separatore
 

Volo Libero sul Marghine

PRIMAVERA NEL MARGHINE - BORTIGALI  11/12 GIUGNO


Prende il via nel paese di Bortigali la rassegna promozionale del territorio, "Primavera nel Marghine", interessante e collaudata vetrina promozionale del  Marghine e aree limitrofe, promossa dall'azienda speciale della Camera di commercio di Nuoro con la collaborazione delle amministrazioni, Pro loco e associazioni.
All’interno di questa importante rassegna espositiva dei comuni di Bortigali,  Birori, Lei, Sindia, Borore e Silanus, l’associazione di  Volo Libero  “I Fenicotteri Rosa”, organizza un importante incontro di volo in parapendio e deltaplano, che vedrà numerosi piloti provenienti da tutta l’isola, spiccare il volo dalla cima del Monte Santu Padre ( 1026m slm ), per poi atterrare nel sottostante paese di Bortigali, nella nuova area appositamente messa a disposizione dall’amministrazione, per tutti gli appassionati di questo bellissimo sport.
La manifestazione prevede attività di volo in parapendio e deltaplano, intrattenimenti musicali, mostre, giochi, lotterie, e ristorazione, e per chi non avesse mai provato l’emozione del volo libero, potrà alzarsi in aria insieme agli istruttori, e provare le sensazioni uniche di un volo in tandem con il parapendio. Per l’occasione verrà allestito nel centro del paese, uno stand espositivo, dove i piloti saranno lieti di fornire  informazioni inerenti questa bellissima disciplina, a tutti coloro che ne faranno richiesta

Vi attendiamo numerosi…
Ass. Volo libero “ I Fenicotteri Rosa”

Per info: Roberto 3289772143
              Gian Paolo 3939154460

 

 

scarica il programma " primavera nel Marghine"

 

filetto separatore

News

 

filetto separatore

Corso Meteorologia con Damiano Zanocco

Un'incontro di due giorni con il famoso metereologo/pilota

19-20 Febbraio 2011

Damiano Zanocco

Damiano Zanocco

il Club "I Fenicotteri Rosa", ha il piacere di invitarvi, al corso di metereologia applicata al volo libero, che si terra' Sabato e Domenica 19 e 20 Febbraio 2011. Due giorni intensi in compagnia del bravissimo e famoso pilota/metereologo, fotografo, istruttore, che ci illustrerà importanti nozioni di metereologia utili alla pratica della nostra disciplina. Damiano ci aiuterà a capire con l'ausilio di preziosi supporti didattici quali un repertorio di 3.500 immagini, ordinate secondo la classificazione moderna delle nuvole, e oltre 700 ore di riprese video con cui ha elaborato video di nubi accelerate al computer, e il suo ultimo DVD "Nuvole Sprint 2", tutti i segreti della metereologia e della formazioni delle svariate moltitudini di nuvole che ogni giorno prendono forma nei nostri cieli, mostrandoci indizi preziosi per la programmazione dei nostri voli e la nostra sicurezza. Oltre le lezioni in aula, i partecipanti sui recheranno direttamente sui campi di volo, per focalizzare dal vivo le nozioni apprese in aula.

 

Non perdete quindi questa preziosa occasione, l'appuntamento è fissato per sabato mattina 19 Febbraio alle ore 9.00 presso il B&B Baddimanna di Villacidro.

 

 

Per info e prenotazioni

Roberto - tel.3289772143

Silvio - tel.3315777309

info@vololiberosardegna.it

 

 
SCARICA IL PROGRAMMA
   
filetto separatore

CORSO SCORE-KEEPERS

L'ass.Sportiva I Fenicotteri Rosa con la collaborazione della federazione Italiana Volo Libero, comunica che è ufficialmente fissata la data del corso per "score-keepers" che si terrà nei giorni 22 e 23 gennaio nel comune di Villacidro. La mission del corso è di creare nuove figure preparate, capaci e consapevoli per ricoprire il
ruolo di scorekeeper durante le gare di parapendio e deltaplano sia a livello regionale, nazionale ed internazionale. Durante la giornata i vari relatori illustreranno sia con esempi pratici che teoricamente quali sono i compiti dello scorekeeper, l’uso dei software aggiornati e adottati durante le competizioni, e l'uso correto degli strumenti. L'appuntamento è fissato per le ore 9.00 di sabato mattina 22 Gennaio presso il B&b Baddi Manna, http://www.baddimanna.com. Si ricordo inoltre ai partecipanti di portare con se i propri strumenti di volo con relativi cavetti di connessione al PC o NB durante lo svolgimento del corso.per info e adesioni al corso contattare:

Silvio Zoncheddu email superzonk@tiscali.it tel.3315777309

 

filetto separatore
logo del campionato di Parapendio Sardegna

XC CONTEST SARDEGNA 2010

Campionato sardo di Cross Country

premiazione

Bortigali 27/11/2010

Si è svolta sabato 27 novembre nella splendida cornice del comune di Bortigali, la premiazione del campionato regionale XC Sardegna, che anche quest’anno vede al primo posto in classifica nella categoria Open, il forte pilota di Cagliari Silvio Zoncheddu, seguito al secondo posto da Roberto Loru di Sassari, e al terzo posto da Marco Spano di Sarroch. Nella categoria Sport, Roberto Loru al primo posto, seguito da Silvio Zoncheddu, e al terzo posto Marco Spano. Per il miglior volo, il pubblico ha voluto premiare la giovane pilotessa di Cagliari Roberta Pisano, che al suo primo anno d'ingresso nel campionato XC Sardegna, ha saputo dimostrare caparbietà e tanta voglia di crescere in questa bellissima disciplina del volo di distanza. Il 2010 non ha visto nessun volo superare la barriera dei 63km in linea, record attuale del volo in parapendio in Sardegna, ma nonostante ciò, sono stati effettuati interessanti ed inediti voli, che speriamo siano il preludio, al tanto e desiderato traguardo dei 100km.

premiazione XC Sardegna parapendio

CLASSIFICHE

categoria Open
categoria Sport
1 - Silvio Zoncheddu
1 - Roberto Loru
2 - Roberto Loru
2 - Sivio Zoncheddu
3 - Marco Spano
3 - Marco Spano
4 - Valentina Mamusa
4 - Valentina Mamusa
5 - Stefano Mosca
5 - Gianluca Fadda
6 - Gianluca Fadda
6 - Paolo Orru
7 - Paolo Orru
7 - Stefano Mosca
8 - Gian Paolo Martinez
8 - Gian Paolo Martinez
9 - Roberta Pisano
9 - Roberta Pisano
10 - Nicola Orrù
10 - Nicola Orrù
11 - Giuseppe Uccheddu
11 - Giuseppe Uccheddu
12 - Cubeddu Francesco
12 - Cubeddu Francesco
12 - Tolu Gianni
12 - Tolu Gianni
12 - Giorgio Pilia
12 - Giorgio Pilia
12 - Fois Antonio
12 - Fois Antonio
12 - Uleri Sergio
12 - Uleri Sergio

 

filetto separatore

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA 2010 FENICOTTERI ROSA



Carissimi soci e simpatizzanti

E’ convocata per il giorno sabato 27 Novembre ore 16.30 l’assemblea ordinaria dei soci, presso l'Ex Scuola Elementare sita in via Vittorio Emanuele III n.11 nel paese di Bortigali (Nu). Alle ore 21,00 presso la pizzeria “da Pippo” in via Lazio 1, si terrà come di consuetudine la cena sociale. E’ gradita la prenotazione almeno cinque giorni prima.
Al termine della cena si provvederà alla premiazione del Campionato XC Sardegna 2010

Certi di una vostra numerosa partecipazione, tutto il consiglio direttivo e il presidente porgono i più cordiali saluti.


Info: Roberto Loru 328.9772143
Gian Paolo Martinez 3939154460
Roberta Pisano 349.6447447

filetto separatore

E' finalmente operativa in Sardegna, la nuova struttura didattica, dedita all'insegnamento del volo libero in Parapendio. La nuova scuola di Parapendio, VOLOLIBERO SARDEGNA certificata AeCI n°393, diretta dagli istruttori nazionali dell'Aero Club d'Italia, Silvio Zoncheddu e Roberto Loru, si pone come obbiettivo, quello di colmare il vuoto didattico presente da tempo nell'isola in questa bellissima disliplina, strutturandosi come una vera e propria "accademia regionale del volo libero" in Sardegna. La riconosciuta e pluriennale esperienza di Silvio e Roberto, è di fatto, garanzia di un bagaglio tecnico al top per professionalità e competenza, accumulata in quasi venti anni di volo nei cieli della Sardegna, che verrà messo a disposizione di tutti coloro che vorranno avvicinarsi al fantastico mondo del volo libero in Parapendio. I futuri allievi, potranno apprendere iniziando dalle basilari tecniche di volo, tutti i segreti per poter diventare col tempo dei veri campioni di velegiamento al pari delle aquile. La scuola opererà a 360° su tutto il territorio isolano, istituendo corsi ad hoc a seconda delle esigenze. Con questa nuova realtà didattica, ci auguriamo che anche in Sardegna, il volo libero possa avere in breve tempo, la diffusione che merita, e un maggior numero di praticanti di questo bellissimo sport, all'insegna di un elevato standard qualitativo di didattica e sicurezza.

per info e prenotazioni: clicca qui

 
 
 
 

VOLO LIBERO SARDEGNA

NUOVA SCUOLA DI VOLO IN PARAPENDIO IN SARDEGNA

CERTIFICATA DALL'AERO CLUB D'ITALIA N°393

 
 
ISTRUTTORI:
 
Silvio Zonchedddu
Roberto Loru

 

filetto separatore

Parapendio a Buggerru il filmato della manifestazione del 17/08/2010

Finalmente in rete il bellissimo video realizato durante la manifestazione di volo libero tenutasi nel paese di Buggerru il 17 luglio scorso, e montato in maniera inpeccabile dal nostro pilota e organizzatore della manifestazione, Ivanio Putzulu. Immagini bellissime per una giornata all'insegna del divertimento e del piacere di volare. Il paese di Buggerru è stato per un giorno, teatro di evoluzioni con il parapendio, che hanno colorato il cielo di millle colori per la gioia dei numerosi turisti presenti, confermando ancora una volta Buggerru, come ottimo luogo per la pratica della nostra bellissima disciplina.

 

 

filetto separatore

 

Manifestazione di Volo Libero in Parapendio e Deltaplano

8 Agosto

La Siesta - Alghero (SS)

 

Si svolgerà nella giornata di Domenica 8 Agosto, un incontro di volo libero a cui possono partecipare tutti i piloti interessati. Il decollo utilizzato sarà quello della Siesta a poca distanza dall'incantevole e famosa spiaggia della Speranza lungo la litoranea Alghero-Bosa. Sito di volo dai panorami veramente incantevoli che spaziano dall'entroterra di Alghero fino al Capo Marargiu, non mancherà di stupire i piloti più smaliziati sia per la bellezza dei luoghi che per le sue generose condizioni di termo dinamica che qui si sviluppano durante tutto l'arco dell'anno. Il ritrovo con tutti i piloti che vogliano cimentarsi in questo bellissimo volo e nella gara di centro che verrà disputata, è fissato per le h.11.00 presso il baretto "La Speranza". Vi aspettiamo quindi numerosi domenica mattina 8 Agosto.

info: Roberto 3289772143 - Piero 3401630000

 

filetto separatore

Manifestazione di Parapendio

17 Luglio Bugerru

In data sabato 17 Luglio si svolgerà una manifestazione di volo libero nella stupenda costa del sud Sardegna, nella località costiera di Buggerru rinomata località turisticha dal mare cristallino. Le giornate si svolgeranno con voli sul mare e atterraggio in spiaggia, dove si potrà assistere alle esibizioni dei piloti di parapendio dell'associazione Volo Libero Sardegna "I Fenicotteri Rosa" e del club " I Grifoni" e che si concluderanno con una gara di precisione in atterraggio. A termine manifestazione si terrà una pizzata al ristorante pizzeria la Baya. Appuntamento alle ore 10.30 al porticciolo di Buggerru.

BUgerru


info e prenotazione : Ivano Putzolu.........................328.8681856

GUARDA IL VIDEO

 

filetto separatore
 
Bortigali (NU) - La " MECCA" del Cross Country in Sardegna

Bortigali, piccolo paese situato ad un altitudine di 507 m. incastonato alle pendici dell’inconfondibile Monte Santu Padre,  nella Sardegna Nord-centrale,  poco distante dalla principale arteria stradale che divide in due l’isola la SS 131, e dove in prossimità del paese di Macomer, si diparte verso est la catena montuosa del Marghine, con la punta inconfondibile del Monte Santu Padre a delinearne l’inizio.

Il decollo di Monte Santu Padre (1026 m.) sovrasta con la sua mole, il comune di Bortigali, dove dalla sua sommità è possibile dominare un panorama di indiscutibile bellezza. E proprio in questa catena montuosa, che negli ultimi anni è stato possibile realizzare numerosi  voli di distanza in parapendio, infatti dal comune di Bortigali, prendono origine termiche generose che raggiungono spesso basi tra  i 2000 m. e i 3000 m. di quota, permettendo ai piloti con maggiore esperienza di potersi spostare in volo, verso i comuni più lontani, stabilendo nel 2009 proprio da Bortigali il volo più lungo di distanza di ben 63km.

Le favorevoli condizioni meteo che si riscontrano in questo sito di volo, quando con assenza di vento meteo o deboli venti provenienti dai quadranti sud e condizioni di moderata instabilità dell’aria, hanno fatto si che questo luogo divenisse in breve tempo la “Mecca” del cross country in parapendio della Sardegna, infatti sempre più piloti da tutta l’isola convergono numerosi  nelle giornate favorevoli ai voli di distanza.  Le grandi quote che si riescono a raggiungere su questo sito, permettono transizioni verso nord-est lungo tutta la catena montuosa, seguendo le strade di cumuli che solitamente la sovrastano.

In questo luogo è stato possibile non solo volare a lungo verso nord-est, ma anche raggiungere nella direzione opposta la costa ovest, fino ad un’altro famoso sito di volo, quello di Bosa.

Probabilmente in futuro sarà possibile raggiungere da Bortigali nuove mete lontane,  magari verso sud, e superare quel fatidico numero dei 100km che da tempo i piloti isolani vanno cercando. Nel frattempo l’associazione Volo Libero Sardegna “ I Fenicotteri Rosa” si sta adoperando nella sensibilizzazione dell’amministrazione locale per la valorizzazione di questo importante sito di volo. A breve salvo imprevisti oltre alla sistemazione della strada che conduce al decollo e le aree di decollo stesso, potrà vedere luce il progetto d’installazione di una stazione meteo automatica con webcam e l’immissione su internet dei dati meteorologici, di modo che tutti i piloti e non solo, potranno controllare in tempo reale le immagini di Monte Santu Padre e la situazione meteo in loco.
Insomma ci sono tutti i numeri per far si che questo luogo diventi veramente la perla del volo libero in Sardegna

Roberto Loru

Ass.Volo Libero Sardegna " I Fenicotteri Rosa"

Monte Santu Padre

decollo sud-ovest

strade di cumuli sul Marghine

il decollo sud-est

 

 

 

filetto separatore

VOLARE IN TERMICA - racconti di due neo brevettati

Nicola Orrù Roberta Pisano

Domenica 18/04/2010: Sveglia presto e via che si parte con il gruppo di amici parapendisti verso il decollo! Oggi ho una gran voglia di Volare e prendere “botte” in termica per salire e guardare la Sardegna dall’alto! Sono pronto a tutto!
Il Monte è bello alto… circa 600 metri e la vista è SPETTACOLARE! Da su si vede Piscinas, Torre dei Corsari, Oristano e quanto più che rende il paesaggio veramente Fantastico!
Con il consenso degli amici mi preparo e parto per primo (dopo aver fallito il primo decollo)!
Appena decollato esco un po fuori, e subito ecco la prima termica che mi fa schizzare su… ho le gambe che iniziano a “VIBRARE” FORTISSIMO e non riesco a fermarle… ho il sorriso però alle stelle… gira che rigira loro sono sempre lì che continuano a TREMARE (prima parte la sinistra,e poi, gelosa, via anche la destra).
Non è paura, almeno credo, anche perché continuo a cercare altre termicuzze… la voglia di prendere quota è ALTISSIMA… E’ ADRENALINA, sono pronto a tutto, anche alle botte generate dalla termica… oggi mi sono svegliato così!
Faccio un po’ di giri e non trovo, purtroppo, più nulla… vedo una vasca in cemento bella grandetta immersa nel verde, e penso subito, sempre accompagnato dalle gambe che mi TREMANO, che quella può darmi qual cosina… e infatti eccola lì! Mi regala una piccola bolla d’aria calda che pian pianino mi fa prendere nuovamente quota… sono CONTENTISSIMO… avviso anche il decollo che sto nuovamente salendo, anche se di pochissimo per me è come se fosse TANTISSIMO, mi sposto di nuovo, ormai basso, verso l’atterraggio perché penso che sia ora di scendere… sono sopra l’atterraggio mi metto in piedi per atterrare e mentre mi avvicino al suolo trovo un’altra piccola termica che mi tira nuovamente su di pochissimo… non la giro perché “mi sento basso”, ma mi regala giusto il tanto per darmi il tempo di sedermi e fare un altro pezzo di “strada”.
Appena tocco terra la prima cosa che faccio è guardare il cielo, lo spazio che mi circonda e subito mi rendo conto che non stavo sognando… è tutta reatà! E’ stato un GRANDISSIMO VOLONE… il mio vero primo volo in Termica!
Ringrazio Silvio per il grandissimo AIUTO via radio e tutti gli amici di volo che mi hanno seguito e sostenuto in questo mio VOLONE!
E’ stato veramente BELLISSIMISSIMO!

Nicola Orrù

Anche la mia giornata di ieri non è iniziata nel migliore dei modi: sono finita per ben 3 volte in mezzo ai morbidissimi (per fortuna) e alti cespugli davanti al decollo.
Grazie tantissime ancora a tutti i presenti, per avermi aiutato a liberare e risistemare la vela in decollo tutte le volte.
Dopo i 3 tentativi, in seguito ad una rotazione di 90° del vento, siamo stati costretti, a spostarci nel decollo NW.. e lì subito dopo Giorgio, eccomi finalmente in volo.
Il tempo di spostarmi dal costone e sedermi, e mi ritrovo ad ascoltare la vela, oltre ad ascoltare gli amici via radio che facendo il tifo mi incitavano a girare girare giraaaare. Cerco di concentrarmi per ascoltare maggiormente la vela.. e non ci credo.. LEI inizia a parlarmi! Mi suggerisce di dar peso e comando e inizio finalmente a girare.. ad ogni passaggio il decollo è sempre più lontano.. e gli amici sempre più piccoli (già.. tutti AMICI in quel momento! compreso Giorgio che era in volo.. un vero AMICONE, capite me !!
Dopo un po' lascio quella termica e proseguo nel mio voletto.. ma ogni tanto qualche altra mi chiama.. ed così faccio altri "giretti".. ed ecco che prendo altra quota!
Durante tutto il volo mi sono anche dimenticata di avere il GPS.. mi sentivo proprio in "volo libero"... Solo di sera osservando la traccia del GPS (il mio unico strumento a parte la radio, ora come ora) leggo che sono salita di 155 m sopra il decollo! Non sarà eccezionale per voi, ma per essere frutto dei miei primi RICAMINI o GHIRIGORI (= i 360 che figurano nella traccia conseguenza del voletto in termica) per me lo è eccome!!! Soprattutto poi in una giornata come quella di ieri, dove quasi tutti bucavano. Forse gli unici siamo stati io, Nico e Giuseppe.
Ad ogni modo continuo ad avanzare, a guardarmi attorno, ad ascoltare la vela.. ad ammirare il bellissimo paesaggio che mi circonda... e mi diverto a fare un paio di pendolate, giusto un paio perchè poi vedo Giorgio bucare e atterrare e da quel momento inizio ad approfondire la conoscenza del territorio analizzando i vari campi possibili per atterrare, liberi da cavi, animali e altri ostacoli.. ma sono ancora alta! Lì per lì non ho pensato ad altro e ho iniziato moooolto dolcemente a smaltire e a gioire per tutto il trascorso e il mio "dialogo" con la mia splendida veluzza fin quando non ho toccato terra.

 

Roberta Pisano

filetto separatore

Finalmente disponibile il nuovo DVD di meteorologia -Nuvole sprint 2-

di Damiano Zanocco

 

E' incredibile come i fenomeni meteorologici, e il loro divenire, risultino
immediatamente comprensibili osservando le nuvole accelerate. Pertanto le
nubi e il loro movimenti ci spiegano in modo elementare la meteorologia.

In questa prima parte vengono presentati 4 argomenti:
- un preludio alle nuvole
- la classificazione scientifica delle nubi
- il mare di nuvole
- i cieli pre-temporaleschi.

Un filmato affascinante, coinvolgente, istruttivo e scientifico, ma allo
stesso tempo poetico, per lasciarsi stupire dal meraviglioso mondo nuvoloso.

Alcuni dati sul documentario:
- 100 volte: l'accelerazione media delle immagini di nuvole
- 500 ore: le riprese di nuvole effettuate nell'arco di 7 anni
- 250 ore: il tempo richiesto per il montaggio video, audio, musicale,
effetti sonori e visivi, la registrazione vocale
- 1: la telecamera rubata durante le riprese
- 54 minuti: la durata del video.

"Nuvole sprint 2" è la prima parte di un'opera che vedrà altre 2 uscite
(Nuvole sprint 3 e 4) probabilmente nel 2011 e 2012.

Il Video in dvd sarà disponibile a partire dal meeting internazionale di
volo libero del Montegrappa, Semonzo del Grappa (TV) dal 3 al 5 aprile 2010.

Il trailer è visibile su youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=mz-YEyz5TaQ



splendidi cieli,

Damiano Zanocco

 

 

 

 

 

info: zanocco2@interfree.it

 
filetto separatore
filetto separatore

XC CONTEST SARDEGNA

Campionato sardo di Cross Country

L’associazione Volo Libero Sardegna " I Fenicotteri Rosa", al fine di sostenere e sviluppare la disciplina del volo libero, allo scopo di promuovere il volo di cross-country e di far conoscere i migliori siti di volo della Sardegna, propone per l’anno 2010 il campionato denominato “Sardegna XC Contest”. Il campionato sardo di Cross Country, quest'anno alla sua 5° edizione, adotterà le regole dell’XC Contest Italia. Possono partecipare tutti i piloti brevettati, assicurati e con la visita medica in corso di validità. Saranno validi tutti i voli effettuati nel periodo che va dal 1° Ottobre 2009 al 30 Settembre 2010 compresi. Il regolamento completo e l'elenco dei partecipanti, può essere visualizzato alla pagina dell XC Sardegna.

 

filetto separatore

Groenland 2009

Paragliding expedition 2009

Sabato 30 Gennaio presso l'Hotel Ichnusa a Sanluri, serata a tema con i protagonisti della spedizione Groenland 2009

Il resoconto direttamente dai protagonisti della spedizione di volo libero nella lontana terra di Groenlandia.

Michael Nesler

Pilota dal 1986, autodidatta.
Istruttore di volo dal 1987
1987 Gründung von Virtual Projects, einer Design-Schmiede für Gleitschirme
1989 Primo viaggio con parapendio: Tungurahua, Sangay, Pinchincha, Cotopaxi
Spedizione in: Sangay (Foresta amazzonica e vulcano attivo, Ecuador) & Roraima Tepui (Venezuela/Guayana)
Numerosi articoli sulle riviste di settore
Libri: Parapendio, Flugberge in Südtirol, Gleitschirmfliegen für Fortgeschrittene
2002 Fondazione di Profly Gen.m.b.H
Prime foto ufficiali acrobatiche in parapendio
2003 Tandem Acro-Shows in Turchia, Austria ed Italia
Tandem Acro-Video, per la televisione svizzera DRS

Gudrun Öchsl-Nesler

Da due anni fotografa di parapendio, inizia a volare nel 1999, con all'attivo circa 900 voli e la tendenza a cercare sempre nuove emozioni in volo. Nel 2002 anche lei contrae il virus da ACRO ed espande l'esperienza già ampia nei voli di distanza.
Nel 2005 vola per 107 Km con una vela da scuola DHV1.
Ormai numerosissime le sue fotografie, presenti anche nei cataloghi di Icaro e Wings of Change .

Alessio Casolla

Pilota dal 2000
Pilota biposto dal 2003
Istruttore di Alpinismo e Canyoning dal 2004
Istruttore di parapendio dal 2005
Primo contatto con il volo"serio" di Profly nell'estate 2006
Collaborazione con Profly
Speedrider dal 2008


Racconteranno il loro bellissimo viaggio svoltosi nel mese di Agosto, con la presentazione di fantastiche foto di questa terra lontana e selvaggia. Durante la serata i protagonisti risponderanno a tutte le domande che i presenti vorranno fare, non solo riguardo la spedizione in Groenlandia, ma anche a tutto ciò che riguarda il mondo del volo libero in generale, essendo i tre protagonisti della serata, dei grandi esperti a 360° in tema di volo.
Vi attendiamo numerosi, quindi preparate carta e penna ed iniziate ad annotarvi tutte le curiosità e le domande che vi vengono in mente da sottoporre a nostri tre amici Michael,Gudrun e Alessio.
Costo iscrizione euro 25 a persona.

Per info e prenotazioni:
Silvio Zoncheddu tel. 3315777309
Roberto Loru tel. 3289772143

 

filetto separatore

Premiazione

Campionato Cross Country 2009

Silvio Zoncheddu e Marco Loi

Sabato 28 Novembre si è tenuta presso i locali gentilmente messi a disposizione dall’amministrazione comunale di Bortigali, la consueta riunione annuale dell’associazione volo libero Sardegna “ i Fenicotteri Rosa “.
Al termine della riunione si è provveduto alla premiazione del vincitore del campionato Sardo di Cross Country, che anche quest’anno vede al primo posto in classifica, l’inossidabile e fortissimo pilota di Cagliari Silvio Zoncheddu, seguito al secondo posto da Roberto Loru e al terzo posto da Marco Loi.
Marco Loi si aggiudica quest’anno, il nuovo record di volo in parapendio, con distanza in linea tra punto di decollo e punto di atterraggio di ben 63km, superando di 12km il primato precedente.
Il 2009 è stato un anno molto interessante e ricco di sorprese dal punto di vista dei voli di cross country in Sardegna, con percorsi fino ad ora inediti, e quote di volo di tutto rispetto da fare invidia ai blasonati piloti del continente. Questo dimostra una crescita esponenziale del livello di preparazione dei piloti isolani, che li ha visti ultimamente partecipare in gran numero ai corsi SIV, aumentando il proprio bagaglio di conoscenza e un maggior livello di sicurezza nel pilotaggio in termica e quindi nei voli di lunga distanza, che si sa in Sardegna, soprattutto nei mesi più caldi, non sono per niente tranquilli.
Ora attendiamo con ansia per il prossimo anno il fatidico traguardo dei 100km, che siamo sicuri di questo passo, non tarderanno ad arrivare.

 

Roberto Loru
Ass. volo libero Sardegna
I Fenicotteri Rosa

Classifica Campionato XC Sardegna 2009

PILOTA
PARAPENDIO-DELTAPL.
VOLI TOTALI
PUNTEGGIO
10
320,82

ROBERTO LORU

8
239,06
7
235,91
ucheddu
7
150,49
7
133,59
MOSCA
4
105,65
ucheddu
4
93,13
3
87,68
valentina
5
84,94
3
60,82
1
35,67
diego floris
1
22,46
MARTINEZ GIAMPAOLO

0
0
GIORGIO PILIA
Giorgio Pilia
0
0

 

filetto separatore

 

Cross Country in Sardegna con Maurizio Bottegal

giornate di formazione 9-10-11-12 Ottobre

Bottegal Maurizio

Maurizio Bottegal è un grande protagonista del volo libero italiano e a livello mondiale, più volte campione italiano, detentore di diversi record di distanza, istruttore, collaudatore, vola in parapendio da vent’anni sempre ai massimi livelli. Maurizio sarà in Sardegna durante questo fine settimana per il suo corso "Volare Meglio" organizzato dall'Ass. volo libero Sardegna " I Fenicotteri Rosa". I quindici piloti iscritti al corso, divisi in due distinti gruppi, cercheranno di carpire “i suoi segreti” e quegli accorgimenti che hanno consentito a Maurizio di mantenersi negli anni saldamente in una posizione di rilievo nel palcoscenico del volo libero Italiano.
I suoi insegnamenti durante il corso saranno rivolti a tutti i piloti, dal più competente e agguerrito al più timido neo brevettato, cercando di trasmettere utilizzando delle semplici parole chiave, tutti gli strumenti per migliorarci come piloti, per far tesoro delle situazioni che viviamo e che ci consentono di arricchire le nostre esperienze giorno dopo giorno. Questo è un momento importante per il volo in parapendio in Sardegna, che negli ultimi anni ha visto crescere il proprio bagaglio di conoscenza grazie all'organizzazione di questi corsi.

Grazie Maurizio

 

filetto separatore

Un inconsueto volo di Cross Country in Sardegna

-9 Settembre 2009-

54 km in linea dal paese di Muros (SS ) a quello di Borore(NU)

di Roberto Loru

 

Doveva essere una giornata di routine, lavoro, pranzo, lavoro, con uno stacco pomeridiano per andare a volare vicino casa con il mio amico Giampaolo. I bellissimi cumuli che da nord-est si formavano già dalla mattina e che via via si univano in un crescendo di strade da seguire, mi fecero decidere fin da presto, che quello sarebbe stato un buon giorno per un giro in termica a pochi kilometri da casa sopra il paese di Muros a due passi da Sassari, un decollo noto da anni ma poco frequentato per via dell’esposizione da est che raramente vi soffia, e per il poco dislivello, un decollo più adatto a delle planate per fare scuola piuttosto che per fare voli più impegnativi. Ci incontriamo in atterraggio con Giampaolo alle ore 14.00, le strade di cumuli sopra le nostre teste sono veramente stupende, le loro dimensioni perfette, e nessuno dei cumuli, sembra avere intenzione di degenerare in qualcosa di più cattivo, in aggiunta il vento è leggero da est-nord-est, le pale eoliche di Osilo e Ploaghe girano alla giusta intensità… insomma sembrano esserci tutti gli ingredienti per un bel volo !! Lasciamo una macchina per il recupero e in breve saliamo in decollo, l’aria è frontale ma leggera, ogni tanto arriva qualche leggero sbuffo di termica più intenso, i cumuli continuano a chiamarci.

continua.....

 

 

filetto separatore

 

 

Grande successo della manifestazione di volo in parapendio tenutasi la scorsa settimana nella splendida cornice del comune di Bugerru. I numerosi piloti provenienti da tutta l'isola, si sono esibiti in volo sull'azzurro mare di Bugerru, cimentandosi in una gara di precisione in atterraggio nella spiaggia del paese, dove un folto pubblico osservava incuriosito i colorati parapendio. Primi classificati a pari merito nella gara di precisione Ivano Putzolu e Marino Porcu, secondo Roberto Loru, terzi a pari merito Giuseppe Uccheddu e Paolo Orru. Il sito di volo di Bugerru è stato recentemente reso agibile dai soci dell'associazione volo libero Sardegna " I Fenicotteri Rosa", che con il suo panorama mozziafiato, dominante la splendida spiaggia di San Nicolò, merita di essere visitato e volato. La manifestazione è stata resa possibile grazie anche al patrocinio del comune di Bugerru e della Pro Loco locale. La manifestazione visto il successo riscontrato, sarà riproposta anche il prossimo anno, dove in vista dell'evento saranno migliorati i sentieri e la segnaletica di accesso al decollo, e l'area di decollo stessa.

 

filetto separatore

 

Manifestazione di Parapendio

1-2 Agosto Bugerru - Nebida

RINVIATA AL 8-9 AGOSTO

In data 1-2 Agosto si svolgerà una manifestazione di volo libero nella stupenda costa del sud Sardegna, nelle localita costiere di Bugerru e Nebida, antichi e famosi insediamenti minerari, ora rinomate località turistiche dal mare cristallino. Le giornate si svolgeranno con voli sul mare e atterraggio in spiaggia, dove si potrà assistere alle esibizioni dei piloti di parapendio dell'associazione Volo Libero Sardegna "I Fenicotteri Rosa" e del club " I Grifoni" e che si concluderanno con una gara di precisione in atterraggio.

SABATO 1 AGOSTO 2009,  A “BUGGERRU

Manifestazione di Parapendio e Deltaplano, si esibiranno tutti i piloti della Sardegna con figure acrobatiche e gara di precisione in atterraggio


DOMENICA 2 AGOSTO 2009,   A  “NEBIDA

Manifestazione di Parapendio e Deltaplano, si esibiranno tutti i piloti della Sardegna con figure acrobatiche e gara di precisione in atterraggio

Patrocinato dal Ristorante Pizzeria “ Al 906 Operaio” presso il Belvedere di Nebida

info e prenotazione : Ivano Putzolu.........................328.8681856

 SCARICA IL PROGRAMMA

GUARDA IL VIDEO

RINVIATA AL 8-9 AGOSTO

filetto separatore

 

Volare a Monte Arci (OR)

21 giugno

 

3LAGHI3

 

 

 

 

decollo  39º48.602'N    008º43.661'E

atterraggio 39º49.038'N 008º42.479'E 

 

 

 

 

 

 

 

 

In data 21 Giugno si svolgerà una manifestazione di volo libero nella stupenda cornice del parco di Monte Arci. La giornata si svolgerà all'interno del parco del Sporting Tour 3 Laghi (http://www.3laghi.com) dove si potrà assistere alle esibizioni dei piloti di parapendio dell'associazione Volo Libero Sardegna "I Fenicotteri Rosa" e svolgere le diverse attività disponibili. L'appuntamento è fissato per le ore 10.00 allo Sporting Tour 3 Laghi dove verranno organizzati i primi trasporti in decollo. Presso la struttura sarà possibile anche pranzare al costo di 15 euro.

Per info e adesioni : Marco Spano 3475041467

3LAGHI1

3LAGHI2

MAPPA SATELLITE - COME ARRIVARE

 

filetto separatore

30 Maggio 2009 - Un fantastico sabato da record

nuovo record Sardo di distanza libera- 63 km in parapendio

Un sabato da record, quello appena trascorso, che ha permesso al giovane e bravissimo pilota cagliaritano Marco Loi, di intraprendere con successo un volo di ben 63 km e infrangere il muro dei 52 km, precedente record di distanza libera in Sardegna. Il giovane pilota Marco Loi, è riuscito nell'impresa decollando dal famoso decollo di Monte Santu Padre nel comune di Bortigali, sito famoso per i lunghi e alti voli che spesso si riescono a compiere. Nella stessa giornata di sabato altri due piloti hanno infranto la barriera dei 52km, Silvio Zoncheddu con 58 km e Roberto Loru con 61 km. Gia dal mattino presto una brezza frontale e piccoli cumuli nel cielo, lasciavano presagire una bellissima giornata di volo, lungo tutta la catena di alte montagne che da Bortigali arriva fin oltre Anela. Alle ore 13,00 iniziano i decolli, per primo prende il volo Diego Floris per saggiare le condizioni, seguito a ruota da Roberto Loru che dopo un primo attimo di perdita di quota riesce a recuperare e scomparire verso est nel più assoluto silenzio radio. Si lanciano subito all'inseguimento Silvio Zoncheddu e Marco Loi che ingaggiano un volo di copia cercando di sfruttare al meglio le buone condizioni della giornata. Entrambi i piloti si portano subito alti sul decollo raggiungendo la base con quote variabile tra i 1800m e i 2000m, percorrono la lunga catena montuosa fino al Monte Rasu, che con la sua parte sommitale, la Punta Manna di Monte Rasu, 1.259 m., è la cima più alta della catena del Goceano, e della Provincia di Sassari e punto di riferimento per i lunghi voli di Cross di questa area della Sardegna. Da questo punto e con le quote di volo che oramai i due hanno raggiunto e che sfiorano per pochi metri la fatidica quota dei 3000m, il panorama spazia a 360°.

Inconfondibile si staglia davanti a loro la sagoma del bellissimo Monte Lerno ( 1094 m di altitudine ) e il lago omonimo nel paese di Pattada, la tattica a questo punto cambia, e i due piloti decidono di andare sulla piana tenendosi esterni dalle montagne, e cercando di capire dove sia finito il loro amico Roberto. Si portano altissimi sul paese di Budduso lo superano sorvolando i boschi di querce secolari e le inconfondibili cave di granito, l'euforia e a mille per tutti questi kilometri percorsi. Poco prima del paese di Alà dei Sardi, Marco vola sempre alto seguendo a poca distanza Silvio che inesorabilmente non trova più termiche e si ritrova in una lenta ma inesorabile discendenza, che alle 16.00 lo vedo costretto a posare i piedi per terra a poco meno di 2km oltre il paese di Alà dei Sardi.

Silvio recupera un passaggio da un automobilista che lo porta gentilmente nella piazza principale del paese di Alà dei Sardi, dove tra stupore e contentezza incontra, beato e tranquillo a bere birra nel bar della piazza il buon Roberto, atterrato oltre il paese circa un quarto d'ora prima. Insieme si uniscono al bar dove i presenti rimangono stupefatti quando sentono da dove arrivano i due, e con i mezzi utilizzati ! tanto che insistono per offrire birra a litri. Marco ancora in volo, supera Alà dei Sardi ( e Roberto e Silvio al Bar ) con ancora 1700m di quota, ma senza trovare più termiche davanti a sè, e inizia un inesorabile discesa verso le alture dopo il paese. E' molto basso quando si trova sugli altopiani montuosi tra Alà e Monti, tanto che inizia a guardarsi intorno in cerca di atterraggio, ma all'improvviso un piccolo bip del suo vario gli riaccende le speranze, una buona e robusta termica lo riporta subito alto a 1500m di quota, qui decide di buttarsi in una planata finale verso la pianura tra i comuni di Monti e Bercchidda, atterrando oramai esausto ma profondamente appagato lungo la statale 597 Sassari-Olbia a soli 6 km dal paese di Berchidda, e a ben 63 km in linea d'aria dal punto di decollo, diventando il nuovo detentore del record sardo di distanza libera di volo in Parapendio.

Questo risultato conferma la buona crescita che i piloti isolani stanno avendo negli ultimi anni, infatti In una sola giornata ben 2 piloti sin sono spinti oltre i 60km ed uno oltre i 50km, aprendo la strada ai fatidici 100km, che siamo sicuri non tarderanno ad arrivare. Complimenti ancora a Marco e buoni voli a tutti.

Roberto Loru- ass.volo libero Sardegna "I Fenicotteri Rosa"

 

filetto separatore

 

Volare a Villacidro

Domenica 31 Maggio

In occasione della sagra delle Ciliege organizzata dal comune di Villacidro, si svolgerà nella giornata di Domenica un incontro di volo libero a cui possono partecipare tutti i piloti interessati. Il decollo utilizzato sarà quello di Monte e Crabas a poca distanza dal paese nei pressi del lago di Monti Mannu dove per le ore 10.30 è previsto il ritrovo con tutti i piloti che vogliano cimentarsi in questo bellissimo volo. Il decollo di Monte Crabas ripulito per l'occasione dai soci dell'associazione Volo Libero Sardegna " I Fenicotteri Rosa", offre panorami veramente incantevoli che spaziano dal sottostante lago di Monte Mannu fino a tutta la catena del Monte Linas, che non mancherà di stupire i piloti più smaliziati sia per la bellezza dei luoghi che per le sue generose termiche. Vi aspettiamo quindi numerosi domenica mattina presso la diga del lago di Monti Mannu.

Per info e prenotazione : Polo Orrù tel.347/0830849

 

filetto separatore

 

ALLA SCOPERTA DI NUOVI ORIZZONTI

Nebida e la sua costa, un nuovo volo nel sud Sardegna

di Paolo Orru

Nebida

Le emozioni non hanno prezzo. Era dai tempi del primo salto dall’involo di Buggerru che non sentivo il cuore palpitare, forse commosso, per un volo in parapendio. Una volta saltato dalle scogliere di Nebida il paesaggio diventa possente, i colori ti avvolgono e diventano gradazioni dell’anima.

Quasi, mi è sembrato impossibile galleggiare, insieme a Giuseppe, Mauro, Ivano e Pierpaolo in quell’immenso scenario, in quell’arcobaleno di sfumature. Certo, non sarà molto agevole tornare a volare lì, perché il capraio è un uomo avvezzo alla solitudine, abituato com’è a governare le sue capre lontano dal mondo (che poi è lì a due passi), un po’ geloso del suo tesoro.

E ha ragione: a rompere l’armonia del paesaggio c’è solo una vecchia costruzione, forse un vecchio faro o un rifugio di minatori. Che in quel contesto di vecchie laverie, di montagne vuotate dai minatori, rappresenta la normale, quasi tragicacontinuità con un mondo ormai scomparso. In lontananza Nebida che, grazie al coraggio di Ivano, abbiamo raggiunto dopo un breve traversone. Una volta in volo quel non so ché che ti si attorciglia nello stomaco, sempre, quando si affronta il non noto, si scioglie per lasciare spazio alla meraviglia. Scusatemi, ma mi è sembrato un salto verso l’inconscio, quasi un parto di pensieri. Ecco perché una volta raggiunto l’atterraggio (una stupenda spiaggia) nel mio intimo ho gioito: orgoglioso di essere un parapendista, quasi un esploratore dell’ignoto.

 
Per raggiungere il decollo si deve prendere la strada che dalla spiaggia di Funtanamare porta a Nebida, 6 km circa a Nord-Ovest di Gonnesa. Per arrivare all'arenile occorre percorrere strada Iglesias-Carbonia, prima di arrivare a Gonnesa, sulla destra troviamo la deviazione per Funtanamare. Una volta arrivati occorre seguire il cartello per Nebida. Prima di raggiungere questo centro troverete una strada bitumata (aiutatevi con Google) che porta verso il decollo. Dove l'asfalto finisce troverete una casa diroccata. Volgete il vostro occhi esperto verso destra: vedrete un cancello. Da qui in poi è meglio proseguire a piedi lungo la strada sterrata fino ad
un'altra costruzione che assomiglia d un vecchio faro. Andando oltre troverete un prato, stendete le vele e, se c'è una buona brezza, saltate. E il gioco è fatto. Una volta goduto, potete fare top o atterrare nella bella spiaggia di Funtanamare: sabbiosa, molto grande e piuttosto frequentata. Quando soffia il maestrale è uno dei paradisi dei surfisti. Di fronte sorgono gli scogli S'Agusteri, Il Morto e in lontananza il Pan di Zucchero simbolo di questo incantevole tratto di costa sarda.

Paolo Orru

filetto separatore

 

STAGE DI AGGIORNAMENTO PILOTI 2009

La Federazione Italiana di Volo Libero ha programmato una serie di stage di aggiornamento piloti da svolgersi a febbraio e a novembre-dicembre del 2009. In febbraio sono previsti 2 appuntamenti: uno in Sardegna e uno in Emilia Romagna. A novembre gli stage riprenderanno con 3-4 appuntamenti autunnali in data e località ancora da definirsi.Lo stage non può sostituirsi ai “normali” corsi, siano essi più o meno avanzati. L’obiettivo di uno stage di aggiornamento piloti è il rendersi consapevoli di una serie di problematiche, le più ampie possibili, che si augura andranno poi di volta in volta approfondite dai piloti stessi in funzione delle singole esigenze.E’ stato comunque scelto di tenere un elevato livello formativo agli aggiornamenti, di forte impatto, grazie alla qualificatissima presenza di numerosi relatori, con un programma molto vario, intenso anche se concentrato in un’unica giornata.E’ un’occasione fondamentale, di avvicinamento della Federazione verso i piloti, di incontro, condivisione e crescita reciproca. Insomma, un’opportunità unica, da prendere letteralmente “al volo”.Anche se la Federazione ha stanziato una considerevole cifra per far fronte alle spese per gli stage di aggiornamento piloti, questi non saranno gratuiti. La cifra di partecipazione è comunque poco più che simbolica: 10 €. Per gli allievi delle scuole di volo libero iscritti ai corsi di 1° livello (raggiungimento dell’attestato) lo stage sarà gratuito.

Stage in Sardegna

Data: DOMENICA 22 febbraio 2009
Luogo: Paulilatino

Programma di massima dello stage in Sardegna:

Dalle ore 8.00 regolarizzazione prenotazioni e iscrizioni.


09.00 - Saluto del Presidente della FIVL (Luca Basso)
09.10 - Presentazione dello stage di aggiornamento piloti (Damiano Zanocco)
09.20 - Rudy Saccani: “La sicurezza nel volo libero”
10.10 - Luca Basso: “Normativa e assicurazioni”
11.00 - Pausa caffè
11.20 - Giorgio Corti: “Materiali: novità, manutenzione, revisione”
12.20 - Damiano Zanocco: “Analisi meteorologica; progetto Meteo FIVL”
13.00 - Pausa pranzo
14.30 – Damiano Zanocco: “Configurazioni inusuali critiche e lancio del paracadute di soccorso”
15.00 - Patrucco Pierandrea: “Dissertazioni tecnico\filosofiche intorno al nostro gioco preferito”
16.00 - Pausa caffè
16.20 – Michael Nesler: “Volo libero: considerazioni psico-terapeutiche”
17.20 - Dibattito
18.00 - Conclusioni e saluto del Presidente FIVL
19.30 - Eventuale cena conviviale

info: Defrassu Giancarlo gianca.defrassu@tiscali.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VLtop100!